Cari amici,
l’attenuarsi della pandemia da COVID-19 ci permette per ora di riprendere i nostri Corsi biblici anche in presenza, facilitando così l’incontro personale e permettendo anche a chi ha difficoltà con le nuove tecnologie di seguire direttamente i Corsi.
Al contempo, trasmetteremo molti incontri anche in videoconferenza, per dare possibilità di partecipazione anche ai malati, a chi ha difficoltà di deambulazione o semplicemente è lontano da Torino, di collegarsi e di partecipare agli incontri.
A grande richiesta, inizieremo con il Libro della Genesi, così ricco di Rivelazione divina sui temi fondamentali della vita e della Fede. In genere se ne leggono i primi undici capitoli (fino alla costruzione della Torre di Babele), e poi ci si limita a pagine scelte: noi invece faremo una lettura integrale di tutti i cinquanta capitoli, anche di quelli più “tosti” e in genere trascurati, con tutte le Storie dei Patriarchi, e scopriremo così la ricchezza e la bellezza ineguagliabile di questo Libro meraviglioso. Perché, come dice Gesù: “Finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà neppure un iota o un solo trattino della Legge” (Mt 5,18).
Come afferma Papa Francesco nella “Aperuit illis”, la Lettera Apostolica in cui istituisce la “Domenica della Parola di Dio”, “senza la Sacra Scrittura restano indecifrabili gli eventi della missione di Gesù e della sua Chiesa nel mondo. Giustamente San Girolamo poteva scrivere: «L’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo» (In Is., Prologo: PL 24,17)… Tornano alla mente in proposito gli insegnamenti di Sant’Efrem: «Chi è capace di comprendere, Signore, tutta la ricchezza di una sola delle tue parole? È molto di più ciò che sfugge di quanto riusciamo a comprendere. Siamo proprio come gli assetati che bevono a una fonte. La tua parola offre molti aspetti diversi, come numerose sono le prospettive di quanti la studiano. Il Signore ha colorato la sua parola di bellezze svariate, perché coloro che la scrutano possano contemplare ciò che preferiscono. Ha nascosto nella sua parola tutti i tesori, perché ciascuno di noi trovi una ricchezza in ciò che contempla» (Commenti sul Diatessaron, 1,18)” (nn.1-2).
Se volete altri Corsi o Incontri biblici, non avete che da chiedercelo.
Potete trovare l’elenco completo dei corsi biblici alla seguente pagina:

Programma Corsi Biblici 2022-2023

Un fraterno abbraccio e sempre… Buona Bibbia a tutti!
Carlo Miglietta

Programma 2022-2023